Claudio Parente

Formatosi musicalmente a Milano, ha frequentato in gioventù il Conservatorio “Giuseppe Verdi” e, successivamente, ha iniziato la propria carriera di cantante esibendosi nelle maggiori nazioni europee: Svizzera, Svezia, Norvegia, Germania, Austria e Italia con band proprie e di successo. A metà anni 80 fonda il gruppo “Babilonia” con il quale effettuerà numerose tournèe prevalentemente in Svizzera e nei paesi del Nord Europa.
Le qualità professionali di Claudio Parente vanno decisamente oltre alla sua attività di cantante, Claudio Parente è infatti anche un ottimo polistrumentista ed è in grado di suonare agevolmente: batteria, pianoforte, tastiere e sintetizzatori, chitarre acustiche ed elettriche, chitarra basso. Si Trasferisce in Australia verso la fine degli anni novanta e ben presto si afferma come apprezzato cantante, session men e turnista.
In Australia Claudio Parente realizza uno dei maggiori successi della sua carriera con la vittoria al “Festival della Canzone Italiana d’Australia” del 1985 con il brano “Capire” di cui è anche l’autore. La vittoria al festival apre numerose porte all’attività di Claudio Parente in Australia e in molte altre nazioni dell’area del Pacifico e negli Stati Uniti. Negli anni successivi intraprende un’assidua attività dal vivo in Australia e nel sud est asiatico e realizza diverse produzioni discografiche.
L’attività di Claudio Parente si è inoltre prodotta attraverso un’intensa attività televisiva, concertistica, radiofonica, discografica fino all’apparizione come attore nella serie televisiva “Mission Impossible”.
Le numerose produzioni quali “Profumo Italiano” e “Tribute to Julio Iglesias” hanno successivamente contribuito al sempre maggior successo di Claudio nel panorama musicale australiano.
In qualità di produttore artistico dirige da metà anni ’80 l’attività di Clap Records ed è stato l’organizzatore ed il produttore del Festival della Canzone italiana d’Australia nelle edizioni 2002, 2003, 2004, 2005 e 2007 riscontrando un costante apprezzamento soprattutto nell’ambito della comunità italiana d’Australia.
Negli ultimi ha intrapreso una nuova attività di produttore con la Zapa Productions unitamente alla direzione artistica di Clap Records & Promotions.
Banana Joker

Il percorso artistico di Banana Joker è iniziato nel 1977 con la fondazione del Collettivo di Iniziativa Musicale di Milano e successivamente nel 1978 del gruppo “Emisfero Boreale” storica band dell’underground milanese attiva dalla fine anni 70 fino all’inizio degli anni 90.
Negli anni successivi allo scioglimento di “Emisfero Boreale” Banana Joker ha proseguito il proprio percorso musicale sia come solista, sia come autore con produzioni realizzate in Australia ed in Italia.
Principalmente conosciuto con il nome d’arte di Banana Joker, risiede stabilmente in Italia ma ha svolto per diversi anni la propria attività artistica anche in Australia dove è stato spesso presente in coincidenza con i principali eventi legati alla propria attività musicale ed artistica.
Diversi artisti italiani ed italo – australiani hanno interpretato le sue canzoni e le sue realizzazioni come solista riscontrano un interesse costante seppur di nicchia.
Tutte le produzioni musicali da solista di Banana Joker sono state pubblicate in CD e distribuite da Clap Records & Promotions (vedi catalogo).
Schivo e riservato ha notevolmente diradato nel corso degli anni le sue apparizioni in pubblico partecipando però in talune occasioni al Festival della Canzone italiana d’Australia come ospite, manifestazione nella quale ha sovente partecipato come autore musicale per molti artisti.
Tutti i brani scritti da Banana Joker per le varie edizioni del “Festival della Canzone Originale Italiana d’Australia” sono disponibili su CD nelle compilations pubblicate nel 2002, 2003, 2004, 2005 e 2007 da Clap Records & Promotions e distribuite in tutta l’Australia da Colossal Records.
In contemporanea con la lavorazione del suo prossimo CD previsto per il 2019, Banana Joker sta lavorando ad una eventuale riedizione della band “Emisfero Boreale”.
Official website: www.bananajoker.com
Carmen Howe

Nasce in Australia dove attualmente risiede 38 anni fa. La sua attività inizia in età giovanissima in alcuni spettacoli e studiando canto e pianoforte al “The Melba Conservatorium of Music” di Melbourne.
Il suo talento musicale si esprimerà soprattutto attraverso la voce e le consentirà di svolgere un’intensa ed interessante attività artistica come “session vocalist” ed artista di cabaret in concerti, spettacoli teatrali, televisione australiana e l’attività di turnista in sala di registrazione.
Come cantante vanta alcune importanti collaborazioni con noti artisti Australiani ed internazionali tra cui: Denise Drysdale, Colleen Hewitt, The Drifters e The Sounds of the Supremes. Nel corso della sua carriera ha anche collaborato come cantante con “The Royal Australian Air Force Band” con la quale ha realizzato un C.D. ed ha svolto spettacoli in tutta l’Australia.
Da alcuni anni accompagna l’attività artistica di Claudio Parente in qualità di cantante e corista realizzando importanti spettacoli in tutta l’Australia tra cui “A Tribute to Julio Iglesias” il cui successo ha richiesto numerose repliche anche in Malesia, Hong Kong, Cina Popolare, Formosa, Nuova Zelanda, Thailandia ed Indonesia.
Artista di notevoli doti canore ha richiamato l’attenzione di numerosi altri artisti con i quali ha in corso attualmente diversi progetti di collaborazione.
Mauro Soli

Apprezzato e talentuoso interprete italo – australiano cresciuto alla corte di Wainer Tagliazucchi a Modena, manager e produttore di artisti del panorama musicale italiano come Al Bano & Romina, I Nomadi e Alan Sorrenti – ha raggiunto la maturazione vocale sempre a Modena con Arrigo Pola, grande tenore di fama internazionale degli anni 60 e 70 e primo maestro di Luciano Pavarotti.
Ed è proprio questa maturità vocale ottenuta nel corso dell’ultimo ventennio, che fa di Mauro Soli un grande artista e interprete dotato di capacità vocali eccezionali.
Versatilità è la chiave per comprendere pienamente il carattere e la duttilità vocale di questo interprete dal repertorio internazionale.
Mauro Soli, durante un viaggio vacanza in Australia dieci anni fa, incontra l’amore, Tiffany, e fa dell’Australia la sua seconda patria dividendo così la sua vita tra l’Italia e l’Australia.
I suoi impegni professionali lo costringono a rimanere per la maggior parte dell’anno in Italia ma non perde occasione per tornare a visitare amici e i familiari di Tiffany in Queensland dove si sono conosciuti.
Mauro Soli si e` esibito per la prima volta a Melbourne il 22 settembre 2007 al Crown Casino in occasione del lancio del suo nuovo CD “SOLI” e come ospite della serata di gala della Camera di Commercio Italiana a Melbourne e del festival Bella Italia. Il nuovo CD e` in vendita dal 10 settembre 2007.
Emisfero Boreale & Friends

Storico gruppo musicale dell’underground milanese attivo soprattutto tra la fine degli anni ottanta e la metà degli anni novanta, Emisfero Boreale si è affermato in quel periodo nell’area giovanile milanese e si è caratterizzato per una costante partecipazione a festival popolari e giovanili e per un’attività anche culturale legata ad una più ampia partecipazione giovanile all’emisfero “musica”. Il genere musicale è prevalentemente strumentale e si configura nel genere jazz-rock canterbury.
La band storica, attiva fino al 1993 (anno dello scioglimento), era formata da Banana Joker (chitarre e tastiere), Alberto “Pepè” Petrossi (chitarra basso), Mattia Sebastiano Giorgietti (chitarra synth e tastiere), Piero Pallotta (batteria e percussioni).
Dopo circa 8 anni dallo scioglimento, nel 2001, Banana Joker, Alberto Petrossi e Piero Pallotta si sono occupati della produzione e realizzazione di 2 CD di Emisfero Boreale che raccolgono l’attività in studio e dal vivo della band avvenuta tra la fine degli anni ’70 e la fine degli anni ’80; i C.D. sono intitolati rispettivamente “Belfast” e “Rumours from the sky” e vi figurano collaborazioni di importanti turnisti e musicisti quali Enrico Ferraresi, Mario Arcari, Nicola Calgari, Chus Fernandez Gomez, Claudio Parente e William Marino.
I CD sono stati pubblicati nel Luglio 2002 direttamente da Emisfero Boreale. Clap Records & Promotions ha raggiunto un accordo di nuova pubblicazione dei due CD a partire dal 2019 in contemporanea con il progetto di riedizione della band e della lavorazione del nuovo CD prevista per il 2020.
La nuova edizione della band avrà la denominazione “Emisfero Boreale & Friends” e oltre alla presenza di Banana Joker, Alberto “Pepè” Petrossi e Piero Pallotta, membri storici del gruppo, vedrà la partecipazione attiva di Chus Fernandez Gomez (chitarra basso), David Fernandez (batteria e percussioni) e William Marino (chitarra elettrica).
La produzione verrà realizzata in tre paesi: Italia, Spagna ed Australia.
Official website: www.emisferoboreale.com